<p>Il <a href="https://podcast.scuolaleonardo.com/">podcast sulla lingua italiana</a> della Scuola Leonardo da Vinci</p><p>Nella nostra <a href="https://www.scuolaleonardo.com/it/">scuola di lingua italiana</a> poniamo molto accento sulla <strong>lingua parlata</strong>, quella che ti permette di avere scambi fluidi con i madrelingua e anche di <strong>imparare</strong> la grammatica e gli usi della lingua in modo semplice e divertente.</p><p>Da qui è nata l'idea di un podcast! I nostri insegnanti di lingua italiana hanno pensato ad un format sulla lingua italiana, per <strong>imparare vocaboli, espressioni, modi di dire</strong>. Per praticare l'ascolto e la pronuncia. Su <strong>Italiano ON Air</strong> potrai sentire un dialogo su un argomento di attualità o di cultura, e qualche volta saranno protagonisti anche i nostri studenti!</p><p>Seguici!</p><p>The <a href="https://podcast.scuolaleonardo.com/">podcast on the Italian language</a> by Scuola Leonardo da Vinci</p><p>In our <a href="https://www.scuolaleonardo.com/">Italian language school</a> we put a lot of emphasis on the <strong>spoken language</strong>, the one that allows you to have fluent exchanges with native speakers and also to <strong>learn</strong> grammar in a simple and fun way.</p><p>Hence the idea of a podcast! Our Italian language teachers have thought of a format for the Italian language, to <strong>learn words, expressions, and idioms</strong>. To practice listening and pronunciation. On <strong>"Italiano ON-Air"</strong> you can hear dialogue on a topical or cultural topic, and sometimes our students will be protagonists too!</p>
Oggi abbiamo un'ospite speciale a 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: la campionessa di Judo Kim Polling, che studia italiano presso la nostra scuola di Torino e che ha rappresentato l'Italia alle ultime Olimpiadi di Parigi 2024.In questa interessante intervista scopri...
Jannick Sinner ha fatto emozionare tutta l'Italia con le sue performance e le sue vittorie. Erano anni che l'Italia non era sul tetto del mondo del tennis. E tutto il fermento derivante dalle imprese di questo giovane ragazzo, sta facendo appassionare ...
Scopriamo insieme la maschera del carnevale torinese famosa in tutto il mondo per aver dato il nome ai "gianduiotti", fra i più celebri cioccolatini d'Italia. Gianduja ha una storia travagliata, insieme ai suoi creatori, venne esiliato da Torino durant...
Prendiamo spunto da una domanda di una nostra ascoltatrice, per scoprire perché le divise delle nazionali italiane sono di colore azzurro, invece che rispecchiare i colori della bandiera. In questo viaggio scopriremo che questo colore risale ai Savoia,...
Quando in Italia si parla del Festival, non ci sono dubbi: si parla del Festival di Sanremo! La competizione canora famosa in tutto il mondo. Ma come le canzoni del festival hanno influito sulla lingua italiana? Scoprilo ascoltando questo episodio del ...
Forse conoscete Galileo Galilei per le tante scoperte scientifiche, ma, oltre a essere uno dei padri fondatori della scienza moderna, lo scienziato toscano ha avuto un impatto anche sulla lingua italiana! Per scoprire come e perché, ascoltate questo ep...
Come da tradizione ogni stagione dedichiamo una puntata ad un film o ad un protagonista del cinema italiano contemporaneo. Stavolta abbiamo scelto un giovane regista: Sydney Sibilia. Ci sono 4 opere di cui vi parleremo e di cui vi mettiamo i riferiment...
Ci sono alcuni errori grammaticali che vengono commessi anche da molti italiani madrelingua! Fra questi spesso c’è il congiuntivo. Scopri con noi quali sono gli errori più comuni commessi dagli italiani e impara l’utilizzo di alcune espressioni grammat...
Il 7 gennaio il tricolore italiano ha compiuto gli anni (ben 228!). Ma come nasce la bandiera italiana? Intanto sfatiamo subito il mito che non c’entra niente con la pizza italiana famosa in tutto il mondo: la Margherita, anzi semmai è avvenuto il cont...
Bentornati e buon anno! Con questa puntata inizia la NONA stagione di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️! Ogni settimana, di mercoledì, pubblicheremo un nuovo episodio dedicato alla lingua italiana, dove poter approfondire nuovi termini, modi di dire, regole grammatic...